Per godere al massimo di tutti i benefici del sonno, l’utilizzo di una rete ergonomica è indispensabile.
La rete, supporto del materasso, è un elemento di fondamentale importanza per ottenere un letto che offra tutti i benefici sia per quanto riguarda l’igiene ma soprattutto per il comfort.
Come scegliere il migliore supporto per il materasso
Al giorno d’oggi, la maggior parte degli esperti suggerisce come miglior supporto la rete con doghe in legno, che mediante l’avanzamento delle tecnologie può divenire un supporto con giunti elastici che è possibile personalizzare in base alle caratteristiche fisiche di ogni persona, spostando esclusivamente dei cursori di gomma.
Per poter garantire alta qualità e compiere al meglio i suoi compiti, la rete deve presentare un telaio robusto, composto da doghe con ottime caratteristiche elastiche e una superficie liscia. Un altro aspetto di fondamentale importanza riguarda le dimensioni della rete che non devono mai essere minori rispetto a quelle del materasso.
Nel caso di un letto singolo, la rete deve essere costituita da almeno 18 doghe di larghezza e non inferiori ai 53 mm, oppure di 14 doghe di larghezza e non inferiori a 68mm.
Come ottenere il perfetto abbinamento?
L’utilizzo di una rete multilistello, composta cioè da tante piccole doghe poste una vicina all’altra è maggiormente consigliata per un materasso in lattice o memory.
Per quanto riguarda, invece, i materassi a molle, insacchettate o concatenate, per ottenere un riposo sano è consigliato scegliere un supporto più uniforme possibile, che presenta doghe larghe o strette e ben distanziate tra loro, con almeno due aste longitudinali di rinforzo.
Queste sono le informazioni di base che è bene conoscere prima di acquistare una rete per il vostro letto. Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento, non esitate a contattarci cliccando qui!