I materassi in poliuretano, o waterfoam, sono formati da lastre interne in poliuretano espanso di densità variabile. Esistono modelli con diverse caratteristiche, che rispondono ad esigenze diverse.
RF Materassi, in questo approfondimento, vi illustrerà le loro caratteristiche.
Come sono fatti
La lastra intera viene ottenuta grazie alla solidificazione della schiuma, che viene lavorata con addensanti e getti d’acqua in pressione. La struttura finita si presenta ricca di bolle, quindi traspirante e adatta ai climi caldi. Perfetto anche alle persone allergiche, questo materasso blocca la proliferazione di acari.
Rigidità
La rigidità del materasso dipende dalle materie utilizzate:possiamo trovare infatti sia la versione rigida, sia quella più morbida. Per poter selezionare la giusta rigidità è necessario controllare la densità.
Proprietà
Una delle proprietà fondamentali dei materassi in poliuretano è la capacità di gestire la pressione senza subire una deformazione importante. Infatti, sono caratterizzati da una grande elasticità, che li contraddistingue da quelli realizzati con altri materiali. Grazie a questa caratteristica peculiare, riescono a tornare alla forma originaria, anche dopo aver subito una pressione costante.
I vantaggi di questa scelta si possono notare anche in termini di resilienza, densità, traspirabilità e portanza; il materasso segue le forme del corpo e lo sostiene durante il riposo.
Tutti i vantaggi
La sua struttura a forma di reticolo microscopico, cioè piccole celle che favoriscono la traspirabilità e uno scambio termo-igrometrico, favorisce la salute. Come abbiamo già accennato, inoltre, è un materasso anti-acaro che non trattiene calore, diventando così la soluzione perfetta sia d’estate sia d’inverno.
Differenze di prezzo
La differenza di prezzo, a parità di spessore, può dipendere da dei fattori che ne determinano la qualità. Il primo fattore fondamentale è, la già citata, densità. Un buon materasso deve avere una densità di almeno 28 kg/m3. Il secondo fattore è, invece, il suo rivestimento che deve essere trapuntato, con un’imbottitura di almeno 400 g/mq, sia per una questione estetica, sia perché ha la funzione di isolante termico.
Alcune voci dicono che i materassi in poliuretano non siano adatti alle persone in sovrappeso. Falso! Tutto dipende dalla scelta della densità!
Per questo RF Materassi vi aspetta per trovare il materasso giusto per voi.