Una giornata impegnativa può portare sicuramente al dispendio di molte energie fisiche e mentali e riposare sul corretto materasso può fare la differenza.
Si sa che in ambito medico viene sempre consigliato di dormire tra le 7 e le 8 ore per recuperare a pieno le energie necessarie; quindi, il materasso è fondamentale per il raggiungimento dello scopo.
Le caratteristiche di un buon materasso
Se non riuscite più a riposare nel modo corretto è possibile che il materasso del vostro letto non riesca più a sostenere il vostro corpo nel modo adeguato. Elenchiamo ora le caratteristiche che un buon materasso deve e non deve avere:
- Il corpo deve essere sostenuto nel modo più naturale possibile: la colonna vertebrale ha la necessità di ridurre la pressione delle spalle assumendo la naturale posizione;
- Un materasso troppo rigido terrà in esercizio le articolazioni facendo assumere al corpo una scorretta posizione;
- Un materasso troppo morbido invece provocherà una curvatura scorretta della colonna vertebrale a casa di una posizione scorretta delle spalle e delle natiche.
Sul mercato però esistono differenti tipologie di materassi. Vediamoli in dettaglio.
Le differenti tipologie di materasso
Uno dei primi consigli che teniamo a dare ai nostri clienti è quello di scegliere il materasso attentamente e in base alle proprie esigenze fisiche, soprattutto in caso di frequenti mal di schiena, reumatismi e dolori cervicali.
Materassi a molle biconiche
Rappresentano la tecnologia di riferimento nella produzione odierna dei materassi, con una lunga esperienza alle spalle. Sono tutt’oggi i materassi più utilizzati per la sua concezione semplice e resistente. Un buon molleggio deve essere potente, silenzioso e, al tempo stesso, elastico in modo da conferire comfort e robustezza al materasso.
Materassi a molle insacchettate
L’evoluzione nel campo dei materassi ha portato alla nascita di nuovi sistemi di molleggio molto più sofisticati. La tecnologia delle molle insacchettate sfrutta, infatti, l’indipendenza di movimento di ogni singola molla, in modo tale che si abbassino soltanto le molle che ricevono pressione. Questo fa sì che, in particolare nella versione matrimoniale, si elimini la fastidiosa trasmissione dei movimenti godendo a pieno della massima indipendenza.
Materassi in lattice
Il lattice è un materiale di origine naturale ricavato dal latte dell’Hevea Brasilensis (albero della gomma) e rappresenta, per questo, il materiale più elastico che si conosca. La sua caratteristica fondamentale, infatti, è la naturale e istantanea capacità di riassumere la forma originale anche se sottoposto a costante pressione. Questo permette di realizzare prodotti con zone di portanza differenziata dedicate ad ogni singola zona del corpo (testa, schiena, glutei, gambe, piedi).
Materassi in memory foam
Di anno in anno questa tipologia di materasso viene sempre più acquistato dalle famiglie grazie alla continua innovazione in merito ai materiali dei quali sono composti.
Sono i materassi che soddisfano maggiormente le richieste di ogni cliente, in quanto in base a come vengono collocati gli strati di waterfoam possono avere diverse rigidità. Grazie a questi materiali, infatti, riescono ad adattarsi e modellarsi alle forme del corpo in base alla posizione che assumiamo solitamente mentre dormiamo, garantendo in questo modo una maggiore adattabilità alla fisiologia di ogni corpo.
Se siete quindi alla ricerca di un nuovo materasso per migliorare il vostro sonno, o semplicemente per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.