Conosciamo benissimo l’indiscussa comodità di un letto contenitore, che permette di ottenere spazio prezioso in una camera da letto, rendendo tutto più confortevole.
Nei moderni ambienti di una casa, spesso lo spazio a disposizione non è molto, ecco perché scegliere un letto contenitore per la propria camera può rappresentare una soluzione ottimale per vivere la casa senza disordine e confusione.
In questo articolo vi forniamo informazioni riguardo i letti contenitore consigliandovi sui differenti modelli e su come organizzare lo spazio che mette a disposizione.
Le differenti tipologie di letto contenitore
Il primo punto da analizzare è sicuramente il modello di letto contenitore che si vuole acquistare. Ad oggi ne esistono due tipologie principali, che si differenziano in base al loro sistema di apertura:
Il funzionamento dei due è più o meno lo stesso, viene spesso preferito uno più dell’altro per una questione puramente pratica.
I letti a sollevamento inclinato rappresentano la soluzione più semplice e con un buon rapporto qualità-prezzo; mentre i letti a sollevamento parallelo al pavimento sono più pratici nel raggiungere qualsiasi punto del contenitore e per il rifacimento quotidiano del letto.
Come utilizzare il contenitore
La prima cosa da dire è sicuramente che è buona abitudine non inserire all’interno del contenitore elementi che possano intaccarne l’igiene. Per questo motivo il contenitore deve essere pulito regolarmente per evitare che si crei polvere o acari, sicuramente indesiderati nel proprio letto.
Per ultimo, ma non meno importante, il letto contenitore deve avere una struttura adeguatamente rinforzata. Questo per far sìche i pannelli alla base del letto non presentino avvallamenti nel tempo, che possano comportare l’entrata di più polvere nel vostro contenitore.
Questi sono i consigli di base che noi di RF Materassi ci teniamo a fornire a chiunque voglia acquistare un letto contenitore. Per ulteriori suggerimenti, informazioni e consigli, potete contattarci cliccando qui!