Un divano letto è un elemento da arredamento fondamentale in ogni casa. È quasi certo che quando si entra in una casa è sempre presente un divano, che questo sia in un soggiorno, in una sala da pranzo o in una zona living. Anche se non si vede immediatamente perché chiusi, molti divani sono in realtà divani letto.
La motivazione per cui si sceglie un divano letto piuttosto che un classico divano fisso è che grazie a questo elemento si ottengono dei posti letto aggiuntivi in una casa.
Oltre ad essere molto comodo in una casa abitata tutto l’anno, viene scelto spesso per offrire un servizio aggiuntivo nelle case vacanze e nei B&B. Ma i divani letto non sono tutti uguali e il dubbio che ci si pone spesso è come scegliere un divano lettoadatto alla propria abitazione.
Criteri di scelta
Il primo criterio di scelta è sicuramente la frequenza d’utilizzo. Se l’utilizzo è regolare e quindi costante nel tempo, bisogna scegliere un divano letto a utilizzo quotidiano, che sia facile da aprire e chiudere, e che abbia un materasso con spessore da almeno 12 cm.
Inoltre, dovrebbe essere imbottito di schiuma che sia di densità superiore a 30 kg/mc.
Una tipologia molto famosa è il divano letto a ribalta, una particolare tipologia di divano letto che permette l’apertura senza la rimozione dei cuscini dello schienale. Essendo leggermente più spesso permette anche di mantenere le lenzuola dopo che queste siano state sistemate.
Il materasso è fondamentale per il corretto riposo quotidianodella persona e se non è comodo o comunque di elevata qualità, nel lungo periodo potrebbe causare non pochi problemi al livello psico-fisico della persona. Ecco perché è importante non solo affidarsi ad esperti del settore quando si acquista un materasso, come la Fabbrica Materassi Roma, ma anche comprendere l’importanza di riposare su un buon materasso.
Se al contrario si vuole un divano letto che abbia la funzione di divano ma con l’optional di trasformarsi in un letto allora è bene scegliere un divano letto occasionale. Questo non verrà utilizzato frequentemente come letto ma solo poche volte in diversi mese.
In questo caso la scelta principale ricade sulla comodità del divano stesso ma anche del materasso che, non essendo utilizzato tutti i giorni, potrà avere uno spessore inferiore ai 12 cm.
Differenze tra poltrona letto e divano letto
Non esistono solamente divani letto ma anche poltrone che hanno l’optional di trasformarsi in letti. La poltrona letto ha dei letti molto piccoli, con materassi poco spessi, ma allo stesso tempo molto funzionali nelle piccole case con poco spazio.
Se invece bisogna parlare di divano letto allora ne esistono diverse tipologie e versioni.
Non solo per quanto riguarda il materiale utilizzato e la tipologia di materasso, ma anche, in base allo spazio che si ha a disposizione, la grandezza del divano letto è uno dei principali criteri di scelta.
Dimensione del divano letto
Esistono divani letto a due posti con un materasso da 120 x 180(simile ad un letto da una piazza e mezza), divani letto a tre postiche ospitano materassi da circa 140 x 200 (simili ai letti a due piazze o ai letti francesi standard che si possono trovare anche negli hotel) ed infine divani letto da 4 posti che ospitano al loro interno un letto da circa 160 x 200 cm per un comfort totale.
Un letto grande, ampio e comodo. In genere quando si acquista un divano simile è per un utilizzo prolungato.
Scopri tutti i materassi e divani letto nel nostro shop oppure contattaci.