Quando si parla di scelte complicate, una di queste è sicuramente la scelta del proprio guanciale in base alle proprie esigenze e alla comodità. Quante volte è capitato di utilizzare un cuscino diverso da quello a cui si è abituati trovandosi male e dormendo poco. Un cuscino non può essere considerato solo un oggetto imbottito su cui poggia il capo ma un vero e proprio strumento per il benessere della persona. Ecco, quindi, la guida su come scegliere un cuscino da RF Materassi.
Come scegliere un cuscino: caratteristiche
Per prima cosa, quando si vuole acquistare un nuovo cuscino, bisogna pensare alle caratteristiche del cuscino su cui si dorme e trovarne uno con caratteristiche simili. Ecco perché le caratteristiche sono così importanti quando si pensa a come scegliere un cuscino.
Altezza del cuscino
La prima caratteristica fondamentale è l’altezza. Ci sono tre tipi di cuscini:
- Cuscino basso: È un cuscino che non supera i 10 cm di altezza ed è adatto ai bambini e a tutte quelle persone che non voglio avere una forte pressione al collo. E’ consigliato alle persone che dormono in posizione prona (pancia in giù) e quando il materasso su cui si dorme è tendenzialmente morbido.
- Cuscino medio: È un tipo di cuscino che viene spesso utilizzato da chi dorme supino o sul fianco. Anche se è di poco più alto del cuscino basso, circa di 2-3 cm, immediatamente si percepisce la differenza. È tra i prodotti più richiesti poiché esistono diverse tipologie in varie rigidità.
- Cuscino alto: L’ultima tipologia è destinata a chi dorme sul fianco o in posizione fetale. In genere è alto 15 cm o 17 cm.
Imbottitura
Di imbottiture ce ne sono diverse e tutte hanno le loro peculiarità:
- Piume: Le piume sono morbide e tendono a rendere il cuscino facilmente deformabile con il peso per poi tornare nella forma originale. Sono di origine animale e per la loro morbidezza non costituiscono un vero supporto per il collo.
- Lattice: Il lattice è un materiale sintetico o naturale. Un cuscino in lattice è un ottimo sostegno per il collo e la testa grazie alla sua elasticità. È morbido ma allo stesso tempo resistente. Esiste alto, basso, medio e ortocervicale.
- Memory: Il memory ha la capacità si assecondare la forma della testa e del collo senza esercitare una pressione eccessiva e questo lo rende perfetto per chi ha problemi alla cervicale. Grazie alla sua composizione, infatti, assorbe i movimenti.
Contatta RF Materassi per la scelta del tuo cuscino.